Donna Chinzica, reimpiego antico _ Via San. Martino (G. Bettini, Comune di Pisa)
Cercate la donna di marmo!, per i più piccoli
Donna Chinzica, reimpiego antico _ Via San. Martino (G. Bettini. Comune di Pisa) Questo bassorilievo, un tempo parte di un sarcofago romano, è qui collocato per ricordare un’eroina pisana. Si dice che nel 1004, in una notte buia, solo una donna fosse sveglia, perché pensava al suo innamorato, partito come tanti a conquistar terre e tesori… Così, dall’alto di una casa torre vide in lontananza delle luci: erano le fiaccole dei saraceni decisi ad attaccare la città sapendo che ben pochi uomini giovani e forti erano rimasti a difenderla. Kinzica, così si chiamava, corse giù per le strade, fino al palazzo dei reggenti della Repubblica (oggi piazza dei Cavalieri) e cominciò a suonare le campane che svegliarono tutti i cittadini rimasti. Grazie all’insonnia d’amore Pisa riuscì a difendersi e a cacciare via i saraceni.